Il merito creditizio è la capacità del consumatore di far fronte alle proprie obbligazioni finanziarie (debiti, rapporti di finanziamento, ecc.) e costituisce uno dei criteri con cui le banche e gli intermediari finanziari concedono i propri finanziamenti.
Per procurarsi informazioni che riguardino il merito creditizio dei propri clienti, le banche e gli intermediari fanno ricorso ai dati contenuti nei cosiddetti Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC), conosciuti anche come Centrali dei Rischi.
La valutazione del merito creditizio viene effettuata analizzando i diversi aspetti della vita economico-finanziaria del soggetto:
- flussi reddituali e solidità degli stessi per il periodo del prestito;
- livello d’indebitamento;
- eventuale presenza di precedenti situazioni d’insolvenza o di ritardo dei pagamenti.
Il livello di merito creditizio viene attribuito con un codice in lettere: se il soggetto rappresenta per la banca un rischio molto alto otterrà il rating C.
Per i soggetti a merito creditizio elevato il rating è AAA.